Fondamenti

Usare il Pannello di GNOME è molto semplice, e lo sarà soprattutto per chi ha già esperienza con un ambiente di lavoro grafico. Questa sezione del manuale introduce i concetti base per iniziare l'utilizzo di questo strumento, mentre le successive trattate i vari oggetti presenti sul pannello e le loro caratteristiche con maggior dettagli.

Introduzione agli oggetti del pannello

Un pannello può contenere svariati tipi di oggetti. Il pannello di esempio mostrato nella Figura 1 mostra ciascun tipo di oggetto possibile.

Figura 1. Un esempio di pannello

Il pannello di esempio contiene i seguenti oggetti:

Ciascuno di questi oggetti speciali viene descritto in dettaglio nelle sezioni seguenti. È possibile aggiungere, spostare o rimuovere con estrema facilità questi oggetti dal pannello (la sezione Adding, Moving, and Removing Panel Objects).

Menu tasto-destro

Cliccando su qualunque oggetto del pannello con il tasto destro del mouse verrà visualizzato il menu tasto-destro. Questo menu contiene la voce Rimuovi dal pannello per la rimozione dell'oggetto dal pannello, la voce Sposta per lo spostamento degli oggetti all'interno del pannello oppure tra più pannelli, il sottomenu Pannello (descritto più avanti), e tipicamente una o più voci specifiche all'oggetto selezionato. Per i cassetti, menu e pulsanti di avvio l'unica voce specifica è Proprietà..., che permette la personalizzazione e le impostazioni di questi oggetti. Per le applet, questo menu contiene solitamente la voce Informazioni su... per la visualizzazione di informazioni riguardanti l'applet, come il nome del suo autore o la versione, la voce Aiuto per la visualizzazione del manuale relativo all'applet, e la voce Proprietà... per la configurazione delle preferenze e delle impostazioni. Le applet possono avere anche controlli specifici rappresentati da voci apposite presenti in questo menu.

Il sottomenu Pannello vi permette di creare e rimuovere pannelli e aggiungere oggetti al pannello stesso. Permette inoltre di modificare le proprietà del pannello selezionato utilizzando la voce del menu Proprietà (la sezione Individual Panel Properties) oppure le proprietà di tutti i pannelli utilizzando la voce Proprietà globali... (la sezione Global Panel Preferences).

È inoltre possibile cliccare con il tasto destro direttamente sul pannello stesso. Questo mostrerà un menu particolare, il quale conterrà il sottomenu Pannello descritto precedentemente.

Nascondere il pannello

Le icone con la freccia indicanti la destra e la sinitra presenti alle due estremità del pannello di esempio e nella Figura 2 vengono utilizzate per minimizzare il pannello.

Figura 2. I pulsanti di minimizzazione

Premendo una di queste due freccie il pannello verrà minimizzato, scorrendo nelle direzione della freccia premuta, in modo tale che l'unica parte del pannello che rimarrà visibile sia il pulsante stesso. Premendolo una seconda volta il pannello verrà nuovamente mostrato nella sua interezza.

I pannelli possono essere configurati per nascondersi automaticamente quando non vengono utilizzati e apparire quando il cursore si trova sopra di essi. Questa soluzione può risultare utile se non è possibile utilizzare il sistema ad alte risoluzioni. Per comprendere come nascondere automaticamente il pannello, fate riferimento alla sezione Individual Panel Properties.

Terminare la sessione

Per uscire da Gnome è sufficiente cliccare con il tasto destro sul pannello e selezionare la voce Esci. Questo mostrerà una finestra di dialogo per la conferma, mostrata nella Figura 3.

Figura 3. La finestra di dialogo per il termine della sessione

Se desiderate salvare lo stato corrente del vostro desktop, selezionate l'opzione Salva impostazioni correnti. Questa scelta salverà, al momento del termine della sessione, tutte le impostazioni all'interno della applicazioni GNOME aperte e le modifiche alla configurazione effettuate tramite il Gnome Control Center.

Il metodo predefinito per terminare la sessione è quello di utilizzare l'opzione Esci, che termina semplicemente la sessione GNOME e non arresta il computer. In base alla configurazione del vostro sistema, potreste anche avere l'opzione Arresta, che arresterà il vostro computer, e l'opzione Riavvia, che riavverà la macchina.

NotaUna nota per gli utenti avanzati
 

Le scelte Arresta e Riavvia vengono mostrate unicamente se l'utente ha il permesso di eseguire il comando shutdown.

Se non desiderate terminare la sessione, premete il pulsante No e verrete riportati nella sessione GNOME. Altrimenti premete il pulsante Si per terminare.

NotaL'uscita e i gestori di finestre
 

Se state utilizzando un gestore di finestre che è compatibile con GNOME, il termine della sessione chiuderà anche questo così come GNOME. Se questo invece non è compatibile, sarà necessario chiuderlo manualmente.

È possibile disabilitare la finestra per la conferma di uscita dalla sesione selezionando, in modo che non venga mostrata e la richiesta di uscita venga accolta immediatamente. Per fare questo, avviate il GNOME Control Center, selezionando Menu Principale->Impostazioni->Programmi di startup e deselezionando il pulsante Prompt on logout.

Bloccare lo schermo

Talvolta si desidera allontanarsi dal proprio computer lasciando in esecuzione GNOME e non permettere ad altre persone di usare o vedere la vostra sessione GNOME corrente. GNOME vi permette di fare questo bloccando lo schermo, e chiedendo una password per permettere nuovamente l'utilizzo del computer. Per bloccare la vostra sessione GNOME, premete il tasto destro del mouse sul Pannello e selezionando Blocca lo schermo. In alternativa, se è presente sul pannello un pulsante Blocco schermo (vedere la sezione The Lock Button), è possibile premere questo per bloccare lo schermo. Per sbloccarlo, digitate semplicemente la vostra passowrd.

NotaSalva schermo e Blocco schermo
 

Il pulsante Blocca lo schermo utilizza una caretteristica del programma xscreensaver. Questo è lo stesso programma utilizzato dal Centro di Controllo per impostare il salvaschermo. Per far si che il pulsante Blocca lo schermo funzioni correttamente è necessario abilitare il salva schermo nel Centro di controllo.